Qualsiasi documento che si scriva deve avere un'intestazione con un titolo ed un corpo nel quale scrivere il testo.
Bene, un documento HTML deve avere anche l'indicazione che si tratta di un documento ipertestuale che apporremo all'inizio ed alla fine del documento.
Ecco come si presenta la struttura di una pagina HTML base.
<HTML>
<HEAD>
<TITLE>La mia prima pagina </TITLE>
</HEAD>
<BODY>
Questa è la mia prima pagina web.
</BODY>
</HTML>
Fine esempio.
La prima parola che incontri scorrendo questi codici è HTML. In questo modo, una volta caricata la pagina, il browser saprà che si tratta di una pagina che contiene questo tipo di codici e li interpreterà correttamente.
Tra i codici HEAD e /HEAD, invece verranno racchiuse informazioni relative all'intestazione della pagina ed altre informazioni sulle quali non ci soffermeremo. Tra queste informazioni c'è anche il titolo della pagina. Come avrai già notato, il testo "La mia prima pagina" che costituisce il titolo di questo esempio è racchiuso tra i codici TITLE e /TITLE.
Dopo il codice /HEAD, che conclude le intestazioni, troviamo il corpo della pagina chiamato BODY. Tutto il testo della pagina dovrà quindi essere racchiuso tra il codice BODY ed il codice /BODY. Tra questi due codici dovrai cioè scrivere tutto il contenuto della tua pagina.
A chiusura della pagina, in modo che il browser comprenda che il testo da interpretare è terminato, viene utilizzato il codice /HTML.
Prova ora a scrivere la tua pagina trascrivendo i codici qui descritti, sostituendo il titolo ed il contenuto della stessa e vediamo un po' come va...
Ricorda di attribuire l'estensione .htm al nome del file, ad esempio prova.htm, e di salvare in modalità testo se stai utilizzando un word processor come Wordpad o Word.
Pillola successiva
Pillola precedente
Indice
Torna alla Home Page
Scrivi alla redazione del sito
[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]