Nunziante Esposito
Corso Rapido di WinRar

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni sul compattatore WinRar, realizzate nell'ambito della lista tecnica Uictech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

WinRar, lezione 10. Menu’ comandi, prima parte.

In questo menu' ci sono tutti i comandi che si possono dare al programma.

Questi comandi, come vedremo, sono corredati anche di apposite combinazioni di tasti.
Aperto il programma, con alt si aprono i menu' e con freccia destra si va sul menu' comandi.
Comando rapido per aprirlo direttamente: alt piu' c.
I comandi di questo menu', che si scorrono con le frecce verticali, sono:

Prima voce:
Aggiungi files o cartelle ad un archivio.
Comando rapido:
Alt piu' A.
Aperto il programma, posizionatevi sul file o cartella che si vuole comprimere, aprite i menu' con alt, con freccia destra vi spostate su comandi e con freccia giu' su questo comando che attivate con invio.
Con alt piu' a, fate prima. (alt e' sempre quello di sinistra).
Si apre una maschera di opzioni che, se vogliamo, possiamo anche cambiare.
Sono tutte quelle opzioni che abbiamo gia' visto quando, dal menu' file di gestione risorse, abbiamo scelto la voce aggiungi ad un archivio.
(Vedi lezione 6).

Seconda voce:
Ripara un archivio danneggiato.
Comando rapido:
Alt piu' R.
Questo comando funziona solo se si ha una versione registrata, perche' solo questa versione inserisce i dati, di protezione e di controllo.
Funziona solo con i files rar o zip.

Terza voce:
Stima il rapporto di compressione.
Comando rapido:
Alt piu' I.
Dando questo comando su un file compresso, il programma vi dice quanto sara' grande il file scompattato.
Se diamo invece il comando su un file o cartella da comprimere, il programma produce una lista che vi dira' la percentuale di compressione con i vari tipi e le opzioni usate. Si scorre questa lista con le frecce verticali e ci si sposta con tab tra la lista ed i comandi di aiuto e di chiusura.

Quarta voce:
Verifica gli archivi selezionati.
Comando rapido:
Alt piu' T.
Verifica i files compressi e vi ritorna un messaggio di errore.(presenza o assenza di errori).

quinta voce:
Visualizza il file selezionato.
Comando rapido:
Alt piu' V.
Quando, con il programma aperto, vi posizionate su un file compresso e date questo comando, il visualizzatore interno al programma, visualizza il file sotto forma di caratteri ascii.
Non si capisce bene a cosa possa servire.

Sesta voce:
Elimina files e/o cartelle selezionate.
Comandi rapidi:
Canc, Alt piu' N e Maiuscole piu' Canc.
Questo comando, con 3 comandi rapidi,permette la cancellazione di files e cartelle listati, sia visualizzati normalmente, sia dentro ai files compressi.
In definitiva, si possono cancellare files o cartelle, nello stesso modo di quando usiamo le risorse del computer.
Per eliminare i files contenuti da un file compresso, aprirlo, selezionare i files da eliminare e dare il comando che si desidera.
I primi due, (canc e alt piu' n), se si da' conferma, inviano quanto selezionato nel cestino.
Il terzo, (shift piu' canc), elimina direttamente quanto selezionato.

Settima voce:
Estrai i files dagli archivi selezionati.
Comando rapido:
Alt+E
Per questo comando bisogna, prima di sceglierlo, posizionarsi su un file compresso e, una volta dato, si apre una maschera che vi consente le variazioni, ma vi indica subito il percorso dove saranno scompattati i files. (vedi lezione 7).
Questo comando non funziona dal menu', ma solo con il comando rapido.
Sicuramente sara' un errore del programma. Nel menu' si attiva solo quando vi trovate all'interno di un file compresso.

Alla prossima lezione per la continuazione.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice delle lezioni

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]