Nunziante Esposito
Corso Rapido di WinRar

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni sul compattatore WinRar, realizzate nell'ambito della lista tecnica Uictech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

WinRar, lezione 9. Esaminiamo i menu' voce per voce.

Menu' file.

PREMESSA:
DA QUESTO PUNTO IN AVANTI TUTTO QUELLO CHE SI DIRA' SULL'ARGOMENTO SERVE AD APPROFONDIRE IL TRATTAMENTO DEI FILES E CARTELLE COMPRESSE.
QUESTO PER CHI VUOLE UTILIZZARE IL PROGRAMMA, MA NON SI ACCONTENTA DI UTILIZZARE LE OPZIONI AUTOMATICHE, DESCRITTE NELLE LEZIONI PRECEDENTI, MA VUOLE ESEGUIRE TUTTE LE OPERAZIONI IN MANUALE, CIOE' DANDO I COMANDI DIRETTAMENTE.

Dal desktop andiamo sulla icona di WinRar e premiamo invio per avviare il programma.
Si puo' fare la stessa cosa dal menu' avvio, programmi, WinRar e ancora WinRar.

Con il programma aperto, premendo alt e una volta freccia giu' ci troviamo nel menu' file voce
apri archivio
il comando rapido e' control piu' r.
Scegliendo questa voce dal menu' o premendo i tasti rapidi, si apre una maschera, per aprire i files, che troviamo in tutti gli applicativi.
Qui si puo' digitare il nome del file compattato completo di percorso oppure, con tab, si va sulle altre opzioni della finestra aperta.
Premendo tab, in ordine sono:
casella combinata, tipo di files.
Qui si puo' scegliere tra tutti i files compressi,tutti i files compressi compresi quelli autoscompattanti e tutti i files.

pulsante apri.
Apre il file compattato mostrando tutti i files contenuti.

pulsante annulla.
Annulla il comando.

casella combinata, cerca in.
Permette di scegliere il disco e la directory dove cercare i files che ci interessano.

elenco visualizzato, dei files compressi.
Dall'elenco si sceglie il file compresso, evidenziandolo, e con invio si apre.

Seconda voce:
Cambia dispositivo.
Questa voce ha un sottomenu' e serve a cambiare il disco sul quale si vuole lavorare.
Il comando rapido e': control piu' d, e poi la lettera del disco sul quale si vuole andare.

Terza voce:
sfoglia per cartelle.
Si apre una maschera con due voci che sono:
una visualizzazione ad albero del disco sul quale si sta lavorando ed il pulsante annulla per annullare l'operazione.

Quarta voce:
inserisci la parola chiave.
Questa opzione, il cui comando rapido e': control piu' p, serve ad inserire la parola chiave che, dal momento dell'inserimento, sara' usata per tutte le compressioni che saranno eseguite.

Quinta voce:
seleziona tutto.
Questo comando ha lo stesso funzionamento di quello di Windows (control piu' 5 del pad numerico).
Il comando rapido e' control piu' s, e funziona anche all'interno dei files compattati.

Sesta voce:
seleziona gruppo.
comando rapido:
tasto piu' del pad numerico.
Si apre una maschera che permette di inserire, utilizzando anche i caratteri speciali come l'asterisco, il tipo di files che si vogliono selezionare.
Se si vuole selezionare tutti i files di tipo txt, si inserisce *.txt, per i files bat, *.bat e cosi' via.
Altro esempio:
se si hanno una serie di files con nome uguale e diversa estensione si inserira'
nomefile.*,
dove nomefile e' il nome comune dei files.
digitato quello che ci interessa, con tab, su ok ed invio.

Settima voce:
deseleziona gruppo.
Comando rapido:
tasto meno del pad numerico.
Fa l'opposto del comando precedente.
Si usa dopo aver selezionato tutto per deselezionare solo un gruppo di file dello stesso tipo.

ottava voce:
inverti la selezione.
Comando rapido:
asterisco del pad numerico.
Inverte la selezione tra quello selezionato e quello che non lo e'.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice delle lezioni

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]