Paola Vagata
Lezioni su Outlook Express

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni su Outlook Express realizzate nell'ambito della lista tecnica UICTech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Paola Vagata
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza e' reperibile all'indirizzo:
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

Lezione 4 - Come inserire e salvare allegati - Come inserire file di testo in un messaggio

In questa lezione impareremo ad inserire allegati in un messaggio.
Per "Allegato" si intende un file di qualunque formato (programma, documento, file compresso, file midi o quant'altro) da allegare al messaggio, in modo da inserirlo in un messaggio che vogliamo spedire o salvarlo nel disco fisso del nostro computer, qualora lo riceviamo.
Poniamo di avere un file zippato (cioe' compresso con Winzip), contenente una serie di documenti, che intendiamo inviare ad un nostro amico. Creeremo un nuovo messaggio, come abbiamo gia' imparato, scrivendo magari nel corpo che invieremo il file in allegato. Per inserirlo, attiviamo il menu con Alt, poi a destra fino alla voce "Inserisci, poi con freccia giu' andiamo su "Allegato e diamo Invio. Qui ci si aprira' una finestra di testo in cui scriveremo il nome del file, con estensione, preceduto dal suo percorso (la cartella in cui si trova fisicamente (ad esempio c:\documenti\scritti.zip, che confermeremo con Invio. Se conosciamo la cartella, ma non ricordiamo il nome esatto del file, possiamo premere Tab fino alla voce "cerca in e con le frecce selezioniamo il drive in cui Outlook Express deve cercare (Floppy, C oppure altre unita' che abbiamo installato nella nostra macchina). Con Tab andiamo sull'elenco delle cartelle; scegliamo con le frecce quella che ci interessa e premiamo Invio, poi sempre con le frecce scegliamo il file da allegare e con Tab ci spostiamo sul pulsante "Allega", e clicchiamo con la barra spaziatrice. A questo punto il messaggio e' pronto per essere accodato. Se gli allegati che intendiamo inviare dovessero essere piu' di uno, ripetiamo la procedura, naturalmente, tante volte quanti saranno i file da inserire nel messaggio.

E se ci arriva un allegato?
Quando apriamo un messaggio, attiviamo il menu' e, se c'e' un allegato, potremo leggere l'opzione "Salva Allegati", seguita da tre punti, che ci indica che sono presenti allegati. Confermiamo con Invio e potremo leggere il nome del file allegato. Se premiamo ancora Invio, questo verra' salvato nella cartella di default (desktop), ma se vogliamo salvarlo in un'altra cartella, spostiamoci con Tab e, nella finestra di testo, possiamo scrivere direttamente il nome della cartella, preceduto dalla lettera che indica il drive (Esempi: c:\documenti, oppure A:, se vogliamo salvarlo nel floppy). Esiste anche il pulsante Sfoglia, raggiungibile con Tab, (vi cliccheremo con la barra spaziatrice), che permette di scegliere addirittura la cartella in cui salvare l'allegato. Continuiamo ad esplorare le diverse possibilita' di salvataggio spostandoci sempre con Tab e troveremo anche il pulsante "Seleziona tutto", che consente, qualora il messaggio contenesse piu' di un allegato, di selezionarli tutti insieme. Con Tab ci porteremo poi sul pulsante Salva, clicchiamo e gli allegati verranno salvati sul nostro PC.

Inseriamo testi da file.
Puo' capitare spesso di voler incollare il contenuto di un file di testo nel corpo di un messaggio. Innanzitutto diciamo che il file di testo deve avere come estensione .txt. Questa operazione si esegue attivando sempre con Alt il menu', freccia destra fino a "Inserisci" (si puo' anche digitare direttamente la combinazione Alt+I), freccia giu' fino a "testo da file" (oppure premiamo la lettera T, appunto come "Testo da file", e Invio. Nella finestra di testo, poi, scriviamo il nome del file, completo di estensione, preceduto da drive e cartella in cui si trova (esempio: c:\documenti\prova.txt). Anche qui, spostandoci con Tab, vi e' la possibilita' di cercare il file da inserire nelle varie cartelle. Una volta trovato il file, con Tab raggiungiamo il pulsante Apri, clicchiamo con Spazio e troveremo il contenuto del file di testo che, in questo caso, sara' considerato come parte integrante del messaggio.

Questa e' l'ultima lezione del corso base. Nel ringraziarvi per l'attenzione, vi comunico che il corso avanzato comincera' nel mese di settembre.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice del Corso

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]