Questo testo fa parte di una serie di lezioni su Outlook Express realizzate nell'ambito della lista tecnica UICTech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.
Copyright (c) 2001 Paola Vagata
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza e' reperibile all'indirizzo:
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html
Prima di addentrarci nella seconda lezione del corso per Outlook Express, ecco una nota a margine, che riguarda l'anteprima dei messaggi, di cui abbiamo parlato nella lezione precedente. Io consiglio vivamente di togliere l'anteprima dalla visualizzazione, in quanto, visto che i messaggi vengono comunque aperti dal programma, potrebbe capitare di ricevere dei virus, tramite alcuni codici Html contenuti in un messaggio, che Oe interpreta. Per far cio' procediamo in questo modo:
1) Andiamo nel menu' Visualizza, premendo Alt+V;
2) Scendiamo con la freccia sulla voce "Layout" e premiamo Invio;
3) Con Tab cerchiamo la voce "Visualizza riquadro di anteprima" e disattiviamo la relativa casella di controllo;
4) con Tab spostiamoci su OK e clicchiamo con Spazio.
Questa volta vedremo come si inviano e siricevono messaggi di posta.
Cominciamo provando a mandare un messaggio ad una persona, di cui naturalmente conosciamo l'indirizzo di posta elettronica (o indirizzo e-mail).
Per prima cosa c'e' da dire che Outlook Express ha bisogno di alcune informazioni: indirizzo del destinatario, altri eventuali indirizzi a cui mandare la mail "per conoscenza" (in "Copia Carbone", e l'Oggetto del messaggio, proprio come se dovessimo scrivere una lettera ufficiale. Ma non preoccupatevi: sara' il programma stesso a chiederci via via le informazioni che gli servono, guidandoci passo passo.
1) Premiamo Alt (menu' File), poi scendiamo con la freccia su Nuovo e, visto che vi e' un sottomenu' al suo interno, premiamo Invio. A questo punto avremo due voci, raggiungibili con le frecce verticali: "Messaggio di posta" e "Messaggio delle news". Visto che vogliamo inviare un messaggio di posta, premiamo Invio appunto sulla voce "Messaggio di posta". Da notare che per inviare un nuovo messaggio si puo' anche premere, senza passare dal menu', la combinazione Control+N (N come Nuovo).
2) Adesso dobbiamo compilare i vari campi del messaggio. Nel primo, che porta la scritta "A", dovremo digitare l'indirizzo di posta del destinatario (la persona a cui vogliamo mandare il messaggio). Esempio: mario.rossi@libero.it.
Spostiamoci con Tab ed avremo il campo CC ("Copia Carbone), in cui, se lo riteniamo necessario, possiamo inserire altri indirizzi di posta a cui inviiare il messaggio, per conoscenza. Se gli indirizzi sono piu' di uno, scriviamoli separandoli col segno ; (punto e virgola). esempio: mario.rossi@libero.it;mario.rossi@email.it.
Con Tab andiamo poi nel campo "Oggetto", in cui scriveremo, appunto, l'oggetto del messaggio, cioe', brevemente, di cosa vogliamo parlare (esempio: se vogliamo inviare una mail di saluto, l'oggetto potrebbe essere "un saluto".
Premendo ancora Tab ci troveremo poi nella finestra di testo, in cui possiamo scrivere il nostro messaggio completo.
3) Una volta scritto, se non siamo collegati ad Internet, per accodarlo (cioe' prepararlo per la spedizione), premiamo Alt (menu' File) e scendiamo con la freccia fino alla voce "Invia in seguito" e diamo Invio. Alla richiesta di conferma del programma, ("invia posta"), rispondiamo ancora con Invio.
4) In quale cartella e' andato a finire il nostro messaggio? Verifichiamolo subito. Premiamo Tab fino a trovarci nell'albero delle cartelle; spostiamoci con le frecce verticali su "posta in uscita" e premiamo Tab: ed ecco la nostra mail! Con Invio la si puo' anche aprire e modificare.
5) Vogliamo adesso inviare il nostro messaggio e ricevere altri messaggi, se li abbiamo, dalla nostra casella di posta? Attiviamo il menu' con Alt e andiamo verso destra fino alla voce "Strumenti" e, con la freccia, scendiamo su "Invia e ricevi, poi premiamo Invio. La prima voce che ci appare e' "Invia e ricevi tutti", e come possiamo notare, Outlook Express ci suggerisce anche un comando rapido, da attivare in futuro senza passare attraverso il menu' (Control+M).
Premiamo Invio e veniamo invitati ad effettuare la connessione, tramite la finestra dell'accesso remoto (Invio sul pulsante "Connetti". Una volta collegati alla nostra casella, con le frecce e con Tab possiamo controllare tutte le operazioni che Outlook Express sta compiendo. Qui si puo' scegliere anche di disconnettersi dopo l'invio e la ricezione dei messaggi, attivando la casella di controllo che porta la scritta "Disconnetti al termine dell'operazione".
6) Una volta che ci siamo disconnessi, vediamo dove sono stati dislocati i messaggi. Tutti quelli che abbiamo ricevuto verranno automaticamente collocati nella cartella "Posta in arrivo". Andiamo ora con Tab ancora nell'albero delle cartelle e, dopo esservisi posizionati con le frecce, premiamo Tab per osservarne il contenuto. In particolare, vi sono ancora messaggi nella posta in uscita? Se l'invio del nostro messaggio e' andato a buon fine, questa cartella sara' vuota ed il messaggio si trovera' nella cartella "Posta inviata". Se scorrendo l'elenco dei messaggi nelle varie cartelle vogliamo cancellarne qualcuno, perche' magari non ci interessa piu', posizioniamoci con le frecce sul messaggio da eliminare e premiamo il tasto Canc. Ora andiamo con Tab sull'albero delle cartelle, scorriamole con le frecce, come abbiamo imparato a fare, ed entriamo su ognuna di esse con Tab: dove saranno finiti i messaggi cancellati? Ovviamente nella cartella "Posta eliminata".
Nella prossima lezione prenderemo in considerazione le risposte e l'inoltro dei messaggi.
Lezione successiva
Lezione precedente
Indice del Corso
Torna indietro
Torna alla Home Page
Scrivi alla redazione del sito
[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]