Continuiamo il discorso per la personalizzazione di Jaws al fine di renderlo il piu' possibile aderente alle nostre esigenze. Siccome, con la parte precedente, abbiamo visto come far parlare Jaws nel prompt di dos e abbiamo accennato al fatto che, per non far parlare troppo Jaws con i programmi dos, eseguiti in finestra dos di Windows, vedremo come si costruiscono dei frames che ci consentiranno di istruire Jaws affinche' ci dica solo quello che ci interessa, tralasciando quello che e' superfluo e fastidioso. Sappiamo tutti che appena lanciamo un programma dos in finestra dos, prompt di Ms-Dos per intenderci, tutti i grafici che servono in dos per le righe, i riquadri e quanto di piu' strano si possa usare per la grafica, vengono letti da Jaws in continuazione e danno un fastidio enorme. Per ovviare a questo inconveniente, si possono creare, per ogni programma, dei frames che, essendo una specie di script veloci, sono semplici da costruire e allo stesso tempo molto efficaci. Chiudiamo tutte le applicazioni aperte e con il tasto Windows, apriamo il menu' avvio, programmi, prompt di Ms-Dos.
In alternativa, premere il tasto tab fino al pulsante start e premere invio.
Una volta entrati in finestra Dos, prompt di Ms-Dos, ci occorre ingrandire la finestra e impostare la directory di lavoro sulla root del disco C: C : \> Quest'ultima cosa la facciamo per evitare di dover uscire ogni volta dalla directory di Windows, impostata per default. Inoltre eliminiamo anche la barra degli strumenti. Prima di eseguire queste modifiche, assicuratevi, premendo insert piu' s, che la prolissita' di jaws sia su evidenziato. Per ingrandire la finestra, premere alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino ad ingrandisci e premere invio. Da questo momento la finestra si presentera' sempre ingrandita. Una seconda cosa da fare e' l'eliminazione della barra degli strumenti. Premiamo alt piu' barra spaziatrice, freccia giu' fino a barra degli strumenti attivata e premiamo invio per disattivarla. Ora andiamo ad impostare la directory di lavoro e precisamente anzicche' far uscire il prompt nella directory C:\Windows\> faremo uscire, dopo la modifica, il prompt solo in C:\> Per farlo premiamo alt piu' barra spaziatrice e con freccia giu' ci portiamo su proprieta' dove premiamo invio. Si aprono le proprieta' del prompt di MsDos ed il cursore si trovera' sul primo campo che contiene il nome del programma che genera la finestra Dos: prompt di Ms-Dos appunto. Con tab, ci spostiamo sul campo editazione directory di lavoro, passando per il campo editazione directory di comando che e' C:\Windows\command, directory che contiene tutti i comandi del Dos.
Nel campo directory di lavoro troviamo la directory C:\Windows, impostata per default. Un paio di colpetti di back-space e cancelliamo il campo nel quale poi scriviamo c :\ e con tab ci spostiamo sui campi successivi. Nel campo file batch possiamo inserire il nome, completo di percorso, di un file eseguibile che ci esegue un determinato programma. Per esempio, si puo' inserire il nome del file dell'almanacco ALM del prof. Giuliano Artico, che all'apertura del prompt, ci informa dei dati inseriti nell'almanacco e le ricorrenze impostate da noi nello stesso programma. Si puo' inserire anche il nome con relativo percorso di un file batch che esegue piu' di un programma. In pratica, basta far funzionare un poco la fantasia. Nel campo successivo, si puo' scegliere la combinazione di tasti con i quali aprire il prompt di Ms-Dos, senza dover aprire il menu' avvio, programmi e prompt di Ms-Dos. Troviamo, poi, una casella combinata nella quale si deve impostare, se non e' gia' selezionata, l'impostazione esegui come finestra normale. Segue una casella di controllo che, attivata, ci consente di chiudere il programma all'uscita. Non ci resta che raggiungere, con il solito tab, il pulsante ok e premere invio per memorizzare le impostazioni modificate.
Se non l'avete gia' fatto, facciamo parlare Jaws in finestra Ms-Dos: per farlo in modo provvisorio, usare insert piu' s, fino a quando Jaws non vi dice tutto. Per farlo in modo definitivo ed automatico ad ogni apertura del prompt di Ms-Dos, vedere la personalizzazione di jaws parte quarta, alla fine del documento. Ora vediamo come si costruiscono frames che ci rendono accettabili i programmi per Ms-Dos messi in esecuzione in finestra MsDos di Windows. La programmazione di un frame, si effettua come segue:
1. Individuare la parte della schermata che si vuole trattare: gruppo di righe, totali o parziali, una sola riga, o parte di essa, fino ad una sola parola o singolo carattere.
2. Posizionarsi, con il puntatore del mouse, quindi con il cursore Jaws spostato con le frecce direzionali, sul vertice superiore sinistro della parte di schermata che ci interessa e che dobbiamo trattare.
3. Digitare control piu' shift piu' e accentata. Jaws dirà vertice superiore del frame.
4. Posizionare ancora il cursore del mouse sul vertice inferiore destro della finestra da trattare e digitare: control piu' shift piu' il tasto piu' della tastiera estesa. Jaws dirà vertice inferiore del frame.
Si aprirà la procedura per la programmazione del frame che nel primo campo chiede il nome. Questo nome non deve contenere spazi e se lo vogliamo composto da piu' parole, basta iniziare le parole che compongono il nome con la lettera maiuscola, in modo che Jaws legge come se fossero parole separate. Con tab, si scorrono i campi che sono intuitivi. In particolare: sul campo eco, si sceglie tra eco corrente di jaws, evidenziato,tutto e nessun eco. Sul campo combinazione di tasti, si sceglie una combinazione di tasti che, digitati, compiranno, poi, l'azione programmata. Nel campo dove si sceglie in quale file si vuole memorizzare e, quindi, far lavorare il frame, si può scegliere: file corrente o file predefinito. Per avere l'azione richiesta, solo quando nella finestra da trattare compare una determinata stringa (parole o numeri), bisogna scorrere con tab fino a quando la sintesi dice: generale tab. A questo punto si procede con la freccia destra fino a finestra reale tab. Qui, con shift piu' tab si va sul campo al di sopra di ok. Jaws dirà: il frame deve contenere: e si inserisce la stringa che ci interessa. Mettendo questa stringa il frame funziona solo quando quest'ultima e' presente nel frame che abbiamo programmato e, nel programma, nel quale e' stato memorizzato il frame stesso. Al di sopra di questo campo, sempre nella sezione finestra reale, c'è il campo: la finestra deve contenere.... Qui si può inserire una stringa che compare sulla schermata quando vogliamo che il frame funzioni ed esegui il lavoro per il quale e' stato programmato.
Nota bene:
per muovere il cursore del mouse con la tastiera bisogna procedere così:
premere il tasto meno del tastierino numerico. Con insert piu' r, premuta in ripetizione, si mette nessuna limitazione al cursore. Con le frecce direzionali abbinate al tasto control si muove il puntatore del mouse su tutto quello che è presente sullo schermo. Se abbiamo bisogno di muovere il puntatore in modo continuo, si usa la combinazione di tasti alt piu' shift piu' frecce direzionali, combinazione di tasti che consente di muovere il puntatore del mouse pixel per pixel.
Risposta ad una domanda del genere: Cosa e' la stringa da inserire?
Risposta: La stringa di cui si parla, e', insomma, solo una parola, un numero, un carattere che rende inconfondibile il frame. Si mette questa stringa, nel caso in cui quella porzione di schermo, che il frame impegna, viene utilizzata in altre schermate dal programma per dare, all'utente, altre informazioni. Infatti, se il frame lo si utilizza per zittire una porzione di schermo, se non viene eseguito solo quando serve, quella porzione di schermo non verra' mai letta in tutto il programma. Si puo', altresi', mettere anche una indicazione (stringa) contenuta dalla schermata quando con la sola stringa, contenuta dal frame, non e' sufficiente a renderlo inconfondibile.
Ora vediamo un'altra utility: il programma tastiera. Questa utility fornita da Jaws per la gestione delle combinazioni di tasti, utilizzati nei programmi da Jaws stesso, per la gestione dei comandi delle applicazioni e della sintesi. Questo programma che si apre scegliendo l'apposita voce nella casella combinata che si apre con insert piu' f2, ci consente di aggiungere, eliminare o sostituire combinazioni di tasti utilizzati da Jaws, sia negli applicativi gestiti, sia nel file di default. Una volta aperto il programma tastiera, con la modalita' appena detta, il cursore si posiziona sul programma dell'applicativo aperto nel momento in cui si avvia questa utility. Ad esempio, se ci troviamo nel programma Winword ed avviamo il programma tastiera, ci ritroveremo posizionati sul programma winword e Jaws ci dira': Winword jkm programma tastiera di Jaws.
Questo programma permette la gestione dei files con estensione jkm che sono contenuti nella directory settings/ita di Jaws. In pratica, anche se ci vengono consentite molte cose con i comandi che questo programma mette a nostra disposizione, noi ne utilizzeremo solo alcuni. La visualizzazione che ci offre questa utility, e' del tipo ad albero, con la lista dei programmi da un lato e la lista delle combinazioni di tasti dall'altro. Per passare da una parte all'altra, si usa il tasto tab. Per scorrere le due liste si usano le frecce verticali. In pratica, quando si apre il programma e ci troviamo posizionati sul nome dell'applicativo aperto in quel momento, con le frecce verticali ci possiamo spostare su tutti i programmi tastiera degli applicativi che gestisce Jaws. In alternativa alle frecce verticali, si puo' usare la prima lettera o le prime lettere del nome dell'applicativo che ci interessa. E' intuitivo che, se mi interessa un determinato applicativo, apro questa utility con l'applicativo aperto, in modo da trovarmi all'apertura del programma tastiera, direttamente sul nome dell'applicativo che mi interessa. Una volta che ci siamo posizionati sul nome dell'applicativo che ci interessa, con un colpo di tab, ci spostiamo sulla lista delle combinazioni di tasti utilizzati da Jaws in questo applicativo.
Se si scorre la lista delle combinazioni di tasti, Jaws ci leggera' sia il lavoro svolto sia i tasti da premere per svolgerlo. Anche se il tutto e' in inglese, alcune cose sono intuitive. inoltre ci sono alcune cose che non hanno utilizzo di tasti. Quando le liste di combinazioni di tasti sono lunghe, ci viene incontro la ricerca, comando che troviamo nel menu' azioni. Le voci di questo menu' sono attive solo se ci troviamo sulla lista delle combinazioni di tasti e le azioni che possiamo svolgere sono Le seguenti:
1. Aggiunta combinazione di tasti: comando rapido control piu' a. Non mi e' mai servita, ma si potrebbe utilizzare per aggiungere una combinazione di tasti dove non e' stata utilizzata.
2. Modifica combinazione di tasti: comando rapido, control piu' h. Ci consente di modificare una combinazione di tasti inserendone magari una che ci rimane piu' comoda. Dobbiamo fare molta attenzione con questo comando, perche' possiamo creare dei conflitti con risultati non voluti, ma sicuramente poco piacevoli.
3. Rimuovi combinazione di tasti: comando rapido, canc. Si utilizza per eliminare una combinazione di tasti che crea conflitti con gli applicativi in uso sul nostro PC.
4. Cerca combinazioni di tasti: comando rapido, control piu' f. Serve a cercare combinazioni di tasti in una lista.
5. Documentazione:comando rapido, control piu' d. Ci fornisce l'informazione dello script usato dalla combinazione di tasti selezionata.
Qualcuno si potrebbe chiedere in quali occasioni si usano questi comandi.
Quando e' uscita la versione 3.7, questa operazione si e' resa necessaria per ripristinare l'utilizzo di una combinazione di tasti che gli applicativi Microsoft utilizzano sempre. La combinazione di tasti incriminata e' control piu' f12 che, se qualcuno non l'avesse ripristinata, non la puo' utilizzare.
Per farlo, una volta aperto il programma tastiera di Jaws, bisogna caricare il file default, premendo shift piu' control piu' d, spostarsi con tab sulla lista di combinazioni dei tasti, con control piu' f, avviare la ricerca. quando Jaws ci dice combinazione di tasti da cercare, si preme la combinazione control piu' f12, con tab ci spostiamo su ok e premiamo invio.
Ci ritroveremo posizionati sulla riga che contiene la combinazione di tasti e con il comando di rimozione, canc, rimuoviamo la combinazione di tasti che ritorna agli applicativi Microsoft. La procedura di cancellazione richiede sempre la conferma per cancellare, conferma che, in questo caso e quando lo riterremo opportuno, daremo premendo invio sul pulsante si'. Negli altri menu' ci sono altri comandi da utilizzare, ma analizziamo un menu' per volta. Nel menu' visualizza troviamo due voci che bisogna attivare raggiungendole con le frecce verticali e premendo invio. Queste due voci sono: barra di stato e visualizza percorso completo. La prima ci consente di sapere, utilizzando il comando insert piu' pagina giu', il lavoro eseguito dallo script e relativa combinazione di tasti. La seconda ci consente di sapere, con il comando insert piu' t, il percorso completo del file, con estensione jkm, che stiamo analizzando. Nel menu' opzioni, troviamo tutte le impostazioni che, utilizzate dal programma tastiera di Jaws, possono essere da noi modificate all'occorrenza. Per default, tali opzioni sono impostate al meglio e consiglio di non modificare, ma se occorresse, la cosa e' molto intuitiva e direi che e' fin troppo semplice. Nel menu' aiuto, troviamo la guida in linea come in qualsiasi altro programma. Nel menu' file troviamo, oltre alla voce chiudi e l'indicazione del programma caricato in quel momento, le seguenti voci:
1. Nuovo: comando rapido, control piu' n. serve a creare un nuovo programma di combinazioni tasti per applicativi. Non capisco quale utilita' possa avere questo comando, visto che ogni volta che si creano script o frames per qualche applicativo e si stabiliscono delle combinazioni di tasti, il file, con estensione jkm, viene creato in automatico.
2. Elimina: comando rapido, control piu' canc. Serve ad eliminare il programma selezionato. Anche in questo caso bisogna confermare premendo invio sul pulsante si'.
3. Apri file predefinito: comando rapido, control piu' shift piu' d. Apre il file default.jkm.
4. Cambia directory di lavoro: comando rapido, control piu' w. Serve a cambiare la directory nella quale sono contenuti i files di gestione di Jaws per la tastiera. Per intenderci, presuppongo che si puo' utilizzare questa opportunita' che concede il programma per analizzare magari le differenze tra gli stessi programmi in due versioni diverse di jaws.
5. Dettagli: nessun comando rapido. Questo comando fornisce tutte le informazioni sul programma tastiera caricato in quel momento.
Per questa utility non ci occorre dire altro. Siccome che non e' una cosa che si utilizza spesso, non significa che non serve molto, anzi, se ogni tanto ci facessimo un giretto quando ci viene la curiosita' a voler imparare qualcosa, questo e' il posto adatto. Non dobbiamo pero' dimenticare che se non abbiamo intenzione di modificare nulla, quando abbiamo terminato di curiosare, dobbiamo uscire senza salvare.
Pagina successiva
Pagina precedente
Torna all'indice
Torna indietro
Torna alla Home Page
Scrivi alla redazione del sito
[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]