Nunziante Esposito
Jaws: come personalizzarlo

Logo UIC Parma-Club

Jaws: come personalizzarlo, prima parte.

Tra i nonvedenti, soprattutto giovani, il computer sta' diventando sempre di piu' uno strumento di uso quotidiano per lo studio, le necessita' quotidiane e lo svago.
Da quando, pero', i sistemi operativi, evolvendosi, sono passati da una forma testuale, Ms-Dos, a quella grafica, Windows, sono cominciati i guai.
Infatti, con gli strumenti usati, schede di sintesi vocali e programmi annessi, non era piu' possibile stare al passo con le applicazioni prodotte dai programmatori e diventava sempre piu' difficile usare il computer.
Pero', fortunatamente per noi, alcuni produttori di software, hanno iniziato a produrre degli screen-reader che, interpretando la grafica, permettono
di utilizzare, anche se con molte difficolta', il computer con sistema operativo grafico: Windows.
Quando, sul mercato, e' comparso Jaws,uno screen-reader che ha permesso un utilizzo di Windows in modo eccellente e, direi, senza difficolta', possiamo dire che i disabili visivi possono ritenersi quasi al passo con i normodotati.
La bonta' di questo software, consistente in un interprete grafico ed una sintesi incorporata, deriva dall'essere stato pensato e prodotto, da non vedenti per non vedenti.
Inoltre, per agevolare gli utilizzatori di questo software, i progettisti lo hanno dotato di strumenti che ne permettono la personalizzazione.
Questi strumenti, saranno l'oggetto di una serie di articoli che serviranno a dare qualche indicazione, agli utilizzatori meno esperti, per l'utilizzo di Jaws, al fine di ottimizzarlo secondo le proprie esigenze.
Per prima cosa, vediamo chi lo distribuisce e, per chi non ne e' a conoscenza, come e' possibile procurarsi una demo di questo software.
La Subvision di Milano, distributore italiano di questo programma della Henter-Joyce, lo mette a disposizione, in versione demo, sul proprio sito Internet.
Prossimamente, sara' distribuito un altro screen-reader, in versione demo, che sicuramente, avendo un funzionamento simile a Jaws e, probabilmente, un costo inferiore, avra' ottime possibilita' di sviluppo future.
JAWS, ha un'eccellente operativit…, con Internet, usando Microsoft Internet Explorer.
La demo vi da la possibilita' di usare il programma per 40 minuti, sufficienti a poterne apprezzare la versatilita' e, quindi, apprenderne l'uso.
Consiglio di prelevare una demo e dopo aver provato, se soddisfatti, acquistare tale
screen-reader.
L'indirizzo dove prelevare la demo e':
www.subvisionmilano.com
Trovate il file da scaricare nella sezione download.
Il file e' quasi 20 mega.
Si puo' provare a chiedere una demo su cd-rom direttamente alla subvision, magari scrivendo una e-mail al signor Marco Savaresi la cui e-mail e':
marco@subvisionmilano.com
Puo' darsi che si puo' avere una demo su cd-rom al costo delle spese di spedizione e del cd.
Chiedere non e' peccato.
Visto come e' possibile procurare lo screen-reader, passiamo agli strumenti che tale software mette a disposizione degli utilizzatori.
La personalizzazione di Jaws, una volta avviato, si puo' attivare in due modi:
1. Premendo il tasto insert piu' la lettera J.
2. Premendo il tasto insert piu' il tasto f2.
In entrambi i casi si apre una finestra che ci permette di scegliere la utiliti che vogliamo usare.
Usando l'opzione 1, cioe' insert piu' j, si ha anche l'opportunita' di scegliere delle cose in piu' come:velocita', voci, punteggiatura lingua eccetera.
Per farlo in questo modo, si fa' cosi':
Premere insert piu' j.
si apre una finestra che presenta una barra dei menu' alla quale si accede con il tasto alt di sinistra.
Se non viene specificato, il tasto alt e' sempre quello di sinistra.
Alla pressione di alt, il cursore si posiziona sul menu' file
e con la freccia destra si scorrono i menu' che sono:
voce, utility, lingua, punto di domanda e un menu' che non viene vocalizzato: il menu' di contesto.
questo menu', che si apre anche con alt piu' la barra spaziatrice, con le apposite voci, ci consente di ridurre ad icona la finestra di Jaws e di chiudere il programma.

Il menu' file, contiene le seguenti voci:
Carica Jaws dal system-tray, carica Jaws all'avvio, tastiera che ha un sottomenu' e chiudi.
Sia il primo comando, sia il secondo, si attivano e rimangono attivati, premendo invio. La disattivazione si fa allo stesso modo: premendo invio sulla voce attivata.
Essi servono rispettivamente a mettere la icona di Jaws nel system-tray, vicino all'orologio, e a far partire Jaws all'avviamento del computer.
Mettere la icona di Jaws nel system-tray, serve ad isolarla dalla barra delle applicazioni aperte e, quindi, per impedire di aprirla, per sbaglio, quando si hanno piu' applicazioni aperte.

La voce tastiera, ha un sottomenu' nel quale e' attiva, per default, la voce desktop. Le altre due, sono: Laptop e Magic che si usano per i portatili. Per attivare una voce diversa, posizionarsi su di essa e premere invio. Automaticamente si disattiva quella di default e si attiva quella da noi desiderata.
L'ultima voce e' chiudi che serve, come nel menu' di contesto, a chiudere il programma. Questo comando puo' essere anchedato premendo alt piu' f4 e, se viene utilizzato, si disattiva la sintesi vocale.

Vediamo ora il menu' voce, che, scusate il bisticcio di parole, ha le seguenti voci:
Generale, tastiera, cursore pc, cursore jaws, messaggi e maiuscole.
Per ogn'una di queste voci, possiamo programmare l'utilizzo che meglio ci aggrada.
Vediamo per primo la voce generale.
Premendo invio su questa voce, si apre una finestra che consente di fare alcune scelte che valgono per tutte le voci:
1. Si puo' scegliere di fare le modifiche sul file predefinito o sull'applicazione corrente, cioe' in uso in quel momento.
La scelta si fa' con le frecce orizzontali e si sceglie tra le due opzioni.
Per passare alle altre opzioni, si usa il tab.
2. Velocita': si modifica con i tasti frecce direzionali, ma per fare una modifica piu' grossolana, si usano i tasti pagina giu' e pagina su'.
3. L'opzione successiva e' la punteggiatura che si regola con le frecce orizzontali.
Per un uso ottimale, consiglio di mettere qualcosa.
4. Persona. Qui, con le frecce verticali, si puo' scegliere la persona tra quelle disponibili. Personalmente preferisco red.

4. Tono. Si modifica con le frecce orizzontali e la mia preferenza e' intorno al sessanta per cento.

Siccome il volume si regola dalle manopole delle casse, questo comando non e' utilizzabile.
Non ci resta che raggiungere, con tab, l'ok e premere invio.

Le altre voci di questo menu', aprono la stessa finestra e servono a personalizzare la voce per la tastiera, per il cursore Jaws, per il cursore pc, e per le finestre di messaggio. Quindi, come avrete certamente capito, si puo' impostare una voce differente, con differenti parametri, per ogni nostro utilizzo e per ogni tipo di cursore.
quando si esegue una modifica sulla opzione generale, tale modifica si effettua e vale per tutte le voci.
Rimane la voce maiuscole.
Questa opzione, serve ad aumentare il tono della voce affinche' si possa capire le maiuscole, quando si toccano con il cursore.

Vi rimando alla prossima per gli altri menu'.

Pagina successiva
Torna all'indice
Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]