Le opzioni

Opzioni: Scandisci/Apri

 

 

Lezione 4.

Fin qui abbiamo capito come ottenere un testo, a partire da una pagina stampata o da un file di sola immagine.

Per default, Finereader fa già un lavoro per nulla disprezzabile. Ma c’è qualcosa che possiamo chiedergli che vada oltre la semplice trasformazione di segni grafici in caratteri testuali?

Ci basterà avviarci con una certa frequenza nell’attività di scannerizzazione per incontrare problemi e porsi domande.

Rispondendo a singoli quesiti nelle mailing lists, ho dovuto affrontare tanti aspetti posti nelle domande degli utenti.

Conviene usare la luminosità manuale o automatica?

È possibile usare più dizionari contemporaneamente?

Si possono eliminare i trattini a fine riga?

Ed altro ancora.

La questione più buffa, se non fosse drammatica, mi è stata posta da chi, scansionato un intero libro, si è ritrovato con l’ordine delle pagine stranamente invertito. Com’era potuto succedere?

 

Le opzioni

Sapremo dare una risposta a tutte le domande del genere quando avremo imparato a gestire la finestra delle opzioni.

Vi si accede dal <menu/strumenti/opzioni> - combinazione rapida <control+shift+o> - ed è composta di sei sottopagine[1]:

 

 

Non chiedetemi come mai le prime due non sono numerate, mentre la numerazione progressiva inizia dalla terza. Misteri – fortunatamente ininfluenti – del lavoro redazionale…

Addirittura potremo trar profitto da questa incongruenza iniziando ad esporre proprio a partire dalla scheda col numero 1. Infatti la scheda “generale” per il momento possiamo sorvolarla[2], mentre la scheda “visualizza” non ha ovviamente alcun interesse per chi non vede, e chi vede poco e male potrà applicarsi individualmente a sperimentare quali sono le opzioni che più gli convengono.

 

Opzioni: Scandisci/Apri

 

Seleziona origine...

Premendo Questo pulsante, visualizziamo l’elenco di scanner o fotocamere digitali riconosciuti dal sistema. È un’operazione che sarà già stata eseguita all’atto dell’installazione. Tuttavia incidenti vari potrebbero richiederne la ripetizione. Oppure – caso non infrequente – si potrebbe voler acquisire un’immagine da una fotocamera provvisoriamente e preventivamente connessa alla porta USB.

Usa interfaccia

È un pulsante radio che ci permette di scegliere l’interfaccia per la scannerizzazione. Neanche a dirlo, si sceglie “Abby Finereader”. Chi vuole provare l’altra scelta, è libero, com’è libero di provare a mettere le dita nella presa della corrente elettrica!

Impostazioni scanner...

Gli dedicheremo a parte una trattazione più analitica; ma diciamo ora che da qui potremo modificare certi parametri dello scanner come luminosità, formato della carta, risoluzione, ecc.

Scandisci più immagini

Marcando questa casella, la lampada dello scanner non si arresterà dopo la prima pagina, ma riprenderà il percorso. E sarà bene che, nel mentre, l’utente abbia fatto in tempo a girare pagina. Se ne riparlerà. Ma diciamo che per interrompere basta premere il tasto <escape>[3].

Raddrizza righe di testo

Dice la guida: « Consente di raddrizzare le righe di testo contenenti caratteri distorti ai margini dell'immagine». Lo farà? Ci fidiamo. Dovrebbe essere utile, ad esempio, nella scansione delle pagine di un libro aperto, nell’area presso la rilegatura.

Dividi pagine doppie

Quando si posizionano sullo scanner due pagine affiancate, ci sono almeno due modi per far sì che le righe della pagina pari non si mescolino con quelle della dispari. Finereader è in grado di riconoscere le colonne. Ma soprattutto è in grado di capire che in certi casi si tratta di pagine diverse. Allora ne fa due files immagine distinti. Se posizioniamo un libro aperto e dopo scansione e riconoscimento andiamo a vedere cosa è successo nella finestra del batch - <alt+0 o <alt+1> - verificheremo la presenza di due pagine, corrispondenti appunto alle due pagine del libro aperto.

Rileva orientamento immagine

Provate ad aprire un libro tenendolo sottosopra. Non tutte le lettere appariranno strane. La I e la H maiuscole, la S, la O, oppure la Z, resteranno identiche; ma non la B, la C, la D, ecc. Quando Finereader si rende conto di commettere un numero esorbitante di errori rispetto allo specifico editor linguistico, prova a fare il riconoscimento cambiando il senso di lettura e ruota la pagina, fino ad arrivare a un risultato soddisfacente. Questo se abbiamo marcato la casella. Ma in che caso lasciarla smarcata? Ne riparleremo.

Chiedi per numero pagina prima di aggiungere pagina al batch

Se marchiamo questa casella, prima di iniziare la scansione, FR ci chiede di confermare o modificare il numero di pagina che ci presenta. Può servire e vedremo in che caso.

 

Vai a Lezione 5

Indice

 



[1] <Control+tab> per muoversi da una scheda, o sottopagina, all’altra.

[2] Nella scheda “generale” c’è una casella – “apri l’ultimo batch in avvio” – che può essere conveniente marcare se e quando si desidera che, dopo aver chiuso una sessione di lavoro, alla successiva riapertura, riappaia il batch sul quale stavamo lavorando. Altrimenti bisognerà usare il comando <menu/file/apri batch>.

[3] Se nelle “impostazioni dello scanner” si marca la casella “interrompi tra le pagine”, dopo la prima pagina lo scanner si arresta in attesa di comando. Appare una finestra con i pulsanti <sì> e <no> con cui decidiamo se proseguire o concludere. Se questa finestra non fosse intercettata da Jaws, solo per una volta la cercheremo digitando <insert+f0> e inviando sula prima riga: “Scanmanager 8.0”.