Nunziante Esposito
Corso Rapido di WinRar

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni sul compattatore WinRar, realizzate nell'ambito della lista tecnica Uictech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza č reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

WinRar, lezione 11. Supplemento, files compressi unici o spezzettati.

Mi sono accorto che, questo argomento, non l'ho trattato in modo chiaro. Per questo motivo, ecco di seguito una esauriente spiegazione con esempi.
Per quanto riguarda lo spezzettamento dei files o cartelle grandi piu' della capacita' di un floppy, gia' il programma genera, cosi' come spiegato nel corso, dei files, di cui, il primo ha l'estensione exe e gli altri hanno estensione r seguita da un numero che va da 00 a 99.
La dimensione di questi files e', come impostato nella configurazione, proprio della grandezza di un floppy.
L'ultimo di questi files, e' della grandezza dei dati restanti, per completare la grandezza totale del file o della cartella.
Per chi non vuole il tutto in automatico o ha bisogno di altro, vediamo cosa si puo' fare.
Se si ha bisogno di comprimere, in un solo file, una cartella di qualsiasi dimensione, mettiamo il caso vogliate conservarla in un cd, si procede cosi':
1. Apriamo risorse del computer, scegliamo il disco che contiene la cartella che vogliamo comprimere, ci posizioniamo su di essa e con alt apriamo il menu' file.
2. Con la freccia verticale raggiungiamo la voce WinRar e con invio o freccia destra ci posizioniamo sul sottomenu', aggiungi ad un archivio ...
dove diamo invio.
3. Si apre la maschera che vi propone di memorizzare il file compresso con il percorso programmato da noi nella configurazione (vedi lezioni 5a, e 5b).
4. Con tab, dato tre volte, ci portiamo sui due pulsanti radio del tipo di archivio.
Questa voce, programmata come zip, la posizioniamo con freccia sinistra su rar.
5. Ancora due colpi di tab, e siamo sulla voce grandezza volume. Se non ci sono state variazioni precedenti, in questa casella dove si puo' scrivere, troviamo due voci:
1.457.664
e,
autodeterminata.
Con freccia giu', ci posizioniamo su autodeterminata, con tab raggiungiamo ok e premiamo invio.
Al termine dellelaborazione, ci troveremo nella cartella un file con lo stesso nome della cartella e con estensione exe. Questo file se viene lanciato (premendo invio sul file) genera la directory originaria senza bisogno di avere installato WinRar.
Se si vuole generare una serie di files di una determinata grandezza, poniamo il caso di 500.000 bytes, procediamo cosi':
eseguiamo i cinque punti suddetti e ci troveremo nella casella editazione della grandezza volume, con la possibilita' di scrivere. Come abbiamo visto sopra, se ci spostiamo con le frecce troviamo due voci. Posizioniamoci su 1.457.664 e se spostiamo le frecce orizzontali leggeremo i numeri uno per uno.
Oltre a leggere, possiamo anche modificare ed e' quello che faremo.
Con il tasto cancella indietro o canc, cancelliamo la cifra 1.457.664 e scriviamo 500.000.
Con tab, raggiungiamo ok e premiamo invio.
Dopo l'elaborazione, il programma avra' creato tanti files da 500.000 byte e l'ultimo di una frazione di 500.000.
La grandezza del volume modificata, non si sostituisce alla preesistente, ma si aggiunge alle due gia' presenti. Infatti, se ripetiamo le operazioni suddette, punti da 1 a 5, spostandoci con le frecce verticali, troveremo tre possibilita’ di scelta:
500.000, 1.457.664 e autodeterminata.

Lezione precedente
Indice delle lezioni

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]