Nunziante Esposito
Corso Rapido di WinRar

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni sul compattatore WinRar, realizzate nell'ambito della lista tecnica Uictech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

WinRar, lezione 5. Comfigurazione, prima parte.

Scusatemi, ma mi permetto di farvi una raccomandazione:
non vi spaventate, perche' anche se la configurazione sembra complicata, non lo e'.
Inoltre, e' da tener presente che, fatta una sola volta, non si tocchera' piu'.

Dal menu' opzioni:
configurazione. (comando rapido: control piu' c).

Dal desktop, scegliamo l'icona WinRar e premiamo invio.
Avviato il programma, apriamo i menu' con alt, quattro colpi di freccia destra e un colpo di freccia giu' per trovarci sulla voce configurazione e premiamo invio.(per fare prima:control piu' c).
Nota Bene:
le impostazioni che consigliero' di scegliere sono quelle che uso e che non mi hanno mai creato problemi. Cio' non toglie che ognuno puo' fare delle prove per verificare le prestazioni del programma o per fare variazioni che gli servono.

Si presenta una maschera con piu' sezioni di compilazione che, come al solito, si scorrono con il tasto tab e si passa da una sezione all'altra con la combinazione di tasti control piu' tab.
Le opzioni si attivano/disattivano con la barra spaziatrice e i pulsanti radio si selezionano con le frecce direzionali.
Appena apriamo la configurazione, ci troviamo sulla sezione generale la cui prima voce e' la priorita'.
Questa, ha tre pulsanti radio che posizioneremo su priorita' alta. (per farlo: un colpo di freccia a destra).
Con tab scorreremo le voci successive che sono sette di cui le prime sei devono essere attivate e la settima disattivata.
Le voci sono rispettivamente:
barra degli strumenti, pulsanti grandi.
barra degli strumenti, mostra descrizione comandi.
interfaccia, abilita suoni.
interfaccia, visualizza il commento.
interfaccia, riutilizza una sessione gia' aperta.
tracciato, salva il tracciato degli errori in un file.
tracciato, limite del file di tracciato.
Ripeto, solo quest'ultima voce deve restare disattivata.
Ora con control piu' tab raggiungiamo la prima voce della sezione compressione.
E' un pulsante che ci immette in una sezione che e' il profilo predefinito di compressione, cioe' quello che useremo sempre.
Per premere questo pulsante, premere invio.
Premuto il pulsante crea predefinito, si apre una nuova maschera che ha, anch'essa, delle sezioni.
La prima sezione e' quella generale che presenta le prime due voci con pulsanti radio.
Rispettivamente: la prima, il tipo di archivio, posizioniamola su zip e la seconda, metodo di compressione, su migliore.
La terza voce e' la grandezza dei volumi che ha due valori: grandezza di un floppy disk e autodeterminata.
posizionatela sulla grandezza di un floppy: 1.457.664. In questo campo di editazione si possono aggiungere altri valori, se qualcuno ha bisogno di dividere i files in spezzoni piu' piccoli, cosa che vedremo in seguito.
con tab passiamo alla voce metodo di aggiornamento che deve stare su aggiungi e sostituisci i files.
Alla voce successiva (opzioni di archiviazione, cancella i files dopo l'archiviazione), faremo attenzione a tenerla disattivata, altrimenti verranno cancellati i files originali dopo che sono stati compressi.
Le voci successive vanno attivate tutte, ma per chi ha la demo, due di queste non potranno essere attivate.
Sarete avvisati con un messaggio d'errore.
Tutte le voci fino ad ok sono:
opzioni di archiviazione, crea un archivio autoestraente.
opzioni di archiviazione, crea un archivio solido.
opzioni di archiviazione, aggiungi i dati d'autenticazione.
opzioni di archiviazione, compressione per dati multimediali.
opzioni di archiviazione, inserisci le informazioni per il recupero.

Raggiunto l'ok, con control piu' tab ci portiamo sulla sezione avanzata che vedremo nella prossima lezione.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice delle lezioni

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]