Nunziante Esposito
Corso Rapido di WinRar

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni sul compattatore WinRar, realizzate nell'ambito della lista tecnica Uictech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Nunziante Esposito
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza è reperibile all'indirizzo
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

WinRar, lezione 2. Come si installa.

I compattatori sono molti e con molteplici potenzialità, ma, opinione personalissima, il WinRar è molto semplice ed efficace tanto da non invidiare niente a qualunque altro compattatore.
Direi, inoltre, che utilizzando una gestione uguale a quella di Windows, per cartelle e files, si familiarizza con questo programma molto presto.
Si presenta con una schermata tipo gestione risorse, con tutte le cartelle (o i files) della cartella impostata dall'utente.
La visualizzazione puo' essere sia di tipo semplice che a dettagli, sempre impostata dall'utente così come molte altre cose.

Per installarlo, bisogna procurarsi il file di installazione che possiamo reperire su molti siti come: http://www.rarsoft.com http://tradusoft.supereva.it/index1.htm www.shareware.it, www.download.com oppure l'italiano http://volftp.mondadori.com, ed altri siti ancora.
Per trovare il programma nell'apposita finestra di ricerca inserite la parola WinRar appunto ed in pochi secondi avrete il software pronto per essere scaricato.
In alternativa, recatevi nella più vicina edicola, dove, di solito, trovate le riviste di informatica che allegano un CD-Rom in omaggio ed è altamente probabile che troviate allegato il programma in questione.
Vi consiglio di dare un'occhiata al retro delle riviste per vedere l'indice dei programmi compresi.
Una volta trovata la rivista giusta, o da Internet, scaricate il file
WinRar***ita.exe
sul vostro hard disk.
N. B.:
*** e' un numero che varia per le diverse versioni, incrementando per le versioni piu' aggiornate.
Il file che si trova è una demo che dura quaranta giorni ed ha dei limiti:
non consente l'inserimento dei dati di protezione negli archivi generati.
Per la versione 2.70 il file e':

WinRar270ita.exe

Scaduti i quaranta giorni, si pongono altri limiti che non impediscono di usare il programma per la decompressione dei files. Per comprimere, invece, molte opzioni non sono usabili.

Il costo preciso non lo conosco, ma, appena si apre il programma demo, ci sono dei pulsanti che consentono di sapere come registrarsi, i prezzi del prodotto ed un pulsante che consente di usare la demo.

Per tutto quello che verra' detto, si fa riferimento proprio alla versione WinRar270ita suddetta.

Vediamo ora come si installa.
Procurato il file e copiato sul nostro hard disk, lo cerchiamo con risorse del computer e appena evidenziato lo avviamo con un click del mouse o, per chi usa la tastiera, con invio.
Il programma di installazione si avvia e chiedera' la directory di installazione, con la possibilita' di modificare il percorso e subito dopo si apre una maschera dove bisogna selezionare tutti i tipi di files compressi che si desidera aprire. Consiglio di confermare tutte le opzioni proposte dal programma di installazione e sull'ultima schermata si consiglia di procedere così:
La tabella da compilare e' composta da vari campi che si scorrono con tab e si attivano/disattivano con la barra spaziatrice. usando il tab si raggiunge seleziona tutti e si preme invio per selezionare tutti i tipi di files da trattare. Oltre alla selezione dei files da decomprimere, si puo' scegliere di mettere l'icona sul desktop, il gruppo programmi nel menu' avvio, l'integrazione in gestione risorse e inserimento nei menu' di Windows, con menu' a cascata. Di voci ce ne sono anche altre, che non attiveremo.
Terminate queste scelte, termina anche l'installazione andando su ok e poi alla schermata successiva su chiudi.
Ci troveremo, cosi', sul desktop l'icona, nel menu' avvio, in programmi, il gruppo programmi e in risorse del computer, disco c, directory programmi una directory con lo stesso nome della icona e del gruppo programmi. Il nome e' WinRar.
A questo punto, come ogni qualvolta eseguiamo una installazione di un programma, riavviamo il computer e passiamo all'analisi dei menu', ovviamente, dopo l'avvio del programma.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice delle lezioni

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]