Paola Vagata
Lezioni su Outlook Express

Logo UIC Parma-Club

Questo testo fa parte di una serie di lezioni su Outlook Express realizzate nell'ambito della lista tecnica UICTech. Tutto il materiale confluira' in una pubblicazione unitaria che verra' messa gratuitamente a disposizione di chi vorra' fruirne.

Copyright (c) 2001 Paola Vagata
E' garantito il permesso di copiare e distribuire questo documento, a patto di non modificarne il contenuto, seguendo i termini della GNU Free Documentation License, Versione 1.1 o ogni versione successiva pubblicata dalla Free Software Foundation, con la Sezione Non Modificabile "Premessa"
Una copia della licenza e' reperibile all'indirizzo:
http://fly.cnuce.cnr.it/gnu/doc.it/fdl.it.html

Lezione 14

In questa lezione cominceremo ad occuparci della rubrica di O.E., che per default va ad utilizzare quella di Windows. Vedremo che questa rubrica e' molto completa. Oggi ci limiteremo soltanto ad esplorarla per intero, per constatare insieme le possibilita' che offre; nelle prossime lezioni prenderemo in esame tutte le varie operazioni che e' possibile eseguire con la rubrica: scrivere una mail a partire da un indirizzo che abbiamo inserito, i vari modi per aggiungere un indirizzo alla rubrica, come creare un gruppo di indirizzi ecc..
Dunque, premiamo Control+Shift+B (B come Bookmark, termine inglese che significa, appunto "Rubrica"). Fatto cio' verremo invitati a digitare in un'apposita casella di testo l'iniziale del contatto che ci interessa; se premiamo Tab, ecco l'elenco dei contatti che abbiamo inserito. Ammesso che abbiamo qualche indirizzo, proviamo ad esplorare l'elenco con le frecce e premere Invio su un contatto qualsiasi. Ci troveremo in una pagina tabulata, che andremo ad osservare.
La prima sottopagina che vedremo e' denominata "Riepilogo" e non e' modificabile. Qui vengono riassunte le informazioni principali relative al contatto: nome e cognome, indirizzo di posta elettronica, telefono dell'abitazione, cercapersone, cellulare, pagina web, telefono dell'ufficio, fax dell'ufficio, posizione, reparto, ufficio, nome societa', pagina web professionale.
Nelle altre sottopagine e' possibile inserire e modificare tantissime informazioni.
N.B.: Come in tutte le pagine tabulate, le varie schede si scorrono con le frecce o con Control+Tab, mentre le voci di ogni singola sottopagina si raggiungono con Tab.
Prima sottopagina: Nome
Nome
Secondo nome
Cognome
Titolo
Visualizza come (qui gia' si vedono nome e cognome, come eventualmente li abbiamo inseriti)
Alias
Indirizzi posta elettronica
Indirizzo predefinito (da prove effettuate, e' possibile inserire piu' indirizzi di una stessa persona su un'unica scheda, ma il programma va a prendere sempre quello predefinito)
Seguono poi tre pulsanti: Modifica, Rimuovi e Predefinito
C'e' poi la possibhilita', tramite l'attivazione di una casella di controllo, di inviare i messaggi in formato "Testo normale" (per default quest'opzione e' disattivata; se abbiamo deciso di inviare comunque tutti i messaggi in formato "testo normale", l'attivazione si rivela superflua)
A conclusione della scheda vi sono i pulsanti OK e Annulla

Seconda sottopagina: Abitazione
Via e numero civico
Cap
Citta'
Provincia (qui si deve scrivere solo la sigla di appartenenza della provincia di residenza del proprietario del contatto)
Paese
Predefinito (per default questa opzione e' disattivata)
C'e' poi la possibilita', tramite il pulsante "Visualizza cartina", di visualizzare la cartina della provincia o della localita' specificata, a patto che tutte le informazioni siano complete)
Telefono
Fax
Cellulare
Pagina web
Pulsante Vai
Seguono i soliti pulsanti OK e Annulla.

Terza sottopagina: Ufficio
Societa'
Via e numero civico
Cap
Citta'
Provincia (come sopra)
Paese
Casella Predefinito (per default disattivata)
Visualizza cartina
Posizione
Reparto
Ufficio
Telefono
Fax
Cercapersone
Telefono Ip
Pagina web
Pulsante Vai
OK, Annulla.

Quarta sottopagina: Personale
Coniuge
List of children (traduzione: Lista di figli)
Pulsante Aggiungi (permette di aggiungere il nome di un figlio alla lista)
Sesso
Compleanno (per default disattivato)
Anniversario (per default disattivato)
OK, Annulla.

Quinta sottopagina: Altro
Note (qui e' possibile inserire tutte le informazioni accessorie riguardanti il contatto, come ad esempio qualche caratteristica che ce lo fanno rammentare meglio)
Membro di
OK, Annulla.

Sesta sottopagina
Net meeting
Server per conferenze
Indirizzo per conferenze
Lista dei servers
Pulsante Chiama
OK. Annulla.

Come si puo' constatare, la rubrica da cui O.E. attinge e' veramente assai completa ed articolata e vi si possono inserire una gran quantita' di informazioni.
E' possibile visualizzare la rubrica sulla schermata principale di O.E., e allora quando si raggiunge con Tab, basta premere Invio per aprire un nuovo messaggio avente per indirizzo quello del contatto che abbiamo selezionato con le frecce. Se pero' per questioni di praticita' abbiamo deciso di non visualizzare la rubrica, vi sono piu' maniere per scrivere una mail a partire da un indirizzo gia' presente. Questo ed altro lo vedremo nella prossima lezione.

Lezione successiva
Lezione precedente
Indice del Corso

Torna indietro
Torna alla Home Page

Scrivi alla redazione del sito



[ Copyright © 1999 - 2002 UIC Parma-Club ]